Archivi categoria: Mostre

IL 21 SETTEMBRE SI INAUGURA LA MOSTRA DEL SOCIO LEONARD CEZAR REGAZZO CIOCAN “SPAZI MIORITICI”

Sabato 21 settembre alle ore 17.00 presso la Libreria Pangea di Padova (Via San Martino e Solferino 106) verrà inaugurata la mostra “PLAIURI MIORITICE – SPAZI MIORITICI” di LEONARD CEZAR REGAZZO CIOCAN.

La mostra, visitabile sino al 12 ottobre, è stata organizzata dal Gruppo Fotografico Antenore BFI e ha ottenuto il riconoscimento della FIAF Federazione Italiana Associazioni Fotografiche ETS.

——

Le immagini fotografiche di Leonard Cezar Regazzo Ciocan narrano di una terra privilegiata che ancora conserva la propria identità culturale riconosciuta come ”lo spazio mioritico”: definizione coniata dal filosofo Lucian Blaga che considera l’anima del pastore romeno come spazio geografico favorevole alla transumanza ovvero la matrice dell’universo spirituale specifico romeno.

Il corpus espositivo invita il pubblico a trascendere dalla mera immagine, scorgendovi delle “pulsazioni d’eternità” così da cogliere l’anima dei villaggi e dei paesaggi caratteristici, ammantati dal fascino dei miti del territorio.

Lo scopo è quello di acquisire abitudini più sostenibili nella quotidianità e di farlo nel rispetto di questo passaggio ancestrale. Ecco che, in tal senso, l’educazione ambientale diviene lo strumento più importante per raggiungere una maggiore consapevolezza delle responsabilità individuali e indurre ad adottare nuovi stili di vita rispettosi dell’ambiente che ci circonda e che continua, se “ascoltato”, a trasmetterci la sua storia.

”Io credo che l’eternità sia nata nel villaggio.

Qui ogni pensiero è più tranquillo

e il cuore palpita più lentamente,

quasi non nemmeno nel petto ma sia invece,

da qualche parte nel profondo della terra.”

(“L’anima del villaggio” Lucian Blaga)

La nostra socia Roberta Lotto partecipa alla mostra “Oltre il mito, sguardi di donne”

 

 

OLTRE IL MITO, sguardi di donne
Una Mostra che celebra la forza femminile
Venezia, Italia – Il mondo antico incontra la contemporaneità in una mostra che esplora il potere
delle donne nelle leggende mitologiche e la loro rilevanza nel mondo di oggi.
OLTRE IL MITO, sguardi di donne è una mostra fotografica basata su un Progetto che accoglie
l’eredità delle grandi figure femminili della mitologia greca e della mitologia più arcaica,
riscoprendone l’importanza in un’epoca segnata da sfide e cambiamenti sociali. Mitologie, che con
le loro storie epiche e divinità, hanno plasmato la cultura umana attraverso i secoli.
Da eroine tragiche come Antigone e Medea a dee primordiali legate alla natura, le radici delle
figure mitologiche risalgono a una sacralità femminile antica che ha influenzato le
rappresentazioni successive. Letteratura, teatro, cinema, musica e arti figurative hanno tratto
ispirazione da queste storie millenarie, esplorando temi come la passione, il dovere, la scelta e il
destino.
Le protagoniste delle leggende mitologiche, come le sacerdotesse, le Sibille, e le eroine mitiche,
erano in relazione con il divino e portavano con sé conoscenze e valori del genere femminile.
Maghe, ninfe e sirene incarnavano la sacralità e la persistenza nei luoghi attraversati dagli eroi.
Nel XX secolo, il pensiero femminile ha esaminato e reinterpretato le storie mitologiche e le loro
protagoniste, sfidando le narrazioni ufficiali. Scrittrici e filosofe come Virginia Woolf, Adriana
Cavarero, Maria Zambrano, Christa Wolf, Marguerite Yourcenar e altre hanno dato vita a nuove
visioni e prospettive delle figure mitologiche, rendendole attuali nelle sfide contemporanee.
L’allestimento coinvolge tutte le pareti del “Laguna Libre, Eco Osteria & Cultura”, oltre 500 mq di
superficie, sia con fotografie stampate su vari supporti e in diversi formati, sia con proiezioni .
L’esposizione sarà fruibile durante gli orari di apertura del ristorante, dal 15 ottobre fino alla fine
di gennaio 2024.
Curata da Annalisa Ceolin, Maria Letizia Gabriele e Marina Luzzoli, con la consulenza di Maria
Teresa Sega, Storica e Presidente dell’Associazione Resistenze, la mostra raccoglie le ricerche e gli
approfondimenti di 11 importanti fotografe del “Libero collettivo di fotografe”, ognuna delle quali
si interroga su figure femminili mitologiche, esprimendo attraverso le immagini la necessità di
creare una realtà antitetica alla deriva, sempre più violenta e prevaricatrice, del mondo di oggi. Il
materiale mitico, per la sua duttilità e la sua potenza simbolica si presta a differenti letture e
percorsi interpretativi che ogni autrice sviluppa liberamente, utilizzando modalità e tecniche
espressive personali, dall’approccio simbolico, concettuale, espressionista, a quello antropologico
e alla ricerca e indagine fotografica.
“Dedichiamo questa mostra a tutte le donne che hanno lottato e continuano a lottare per i loro
diritti, ribellandosi ai soprusi di società sempre più violente” afferma il Collettivo di artiste che
hanno aderito a questo progetto.

Espongono : Annalisa Ceolin, Roberta Ceolin, Francesca Della
Toffola, Nadia Frasson, Maria Letizia Gabriele, Mirella La Rosa, Roberta Lotto, Marina Luzzoli,
Maria Cristina Marzola, Santina Ricupero, Anna Zemella.
“OLTRE IL MITO, sguardi di donne” è un’occasione unica per immergersi nell’arte e nella cultura
che celebrano la forza e la resilienza delle donne attraverso i secoli, portando con sé un messaggio
di speranza e cambiamento per il futuro.

DOVE
LAGUNA LIBRE Eco Osteria & Cultura: Fondamenta di Cannaregio 969, 30121 Venezia
ORARI La mostra è fruibile con accesso libero da domenica 15 ottobre alle 18.00 fino a fine
gennaio 2024, durante gli orari di apertura del ristorante
Per ulteriori informazioni e orari www.lagunalibre.it
Contatto per la stampa 0412440031 (telefono e whatsapp)

OLTRE IL MITO sguardi di donne
Libero Collettivo di Fotografe
Laguna Libre – eco Osteria &Cultura
Venezia, ottobre 2023 – gennaio 2024

Gustavo Millozzi in mostra a Caorle con “Ricordando Venezia”

Sarà visitabile sino al 28 maggio p.v. la mostra “Ricordando Venezia” del nostro Presidente onorario GUSTAVO MILLOZZI HonEFIAP allestita, in occasione del 75° Congresso Nazionale FIAF, presso il Centro Culturale A. Bafile, Rio Terrà di Caorle VE.

Un’esposizione fotografica autoriale assolutamente da non perdere!

Rinnoviamo i nostri complimenti e la nostra stima a Gustavo.

MC