15 dicembre: si inaugura la 10ma edizione di ROVOLON FOTOGRAFIA. Espongono 8 soci del GFA
Domenica 15 dicembre alle ore 10.00 a Bastia (PD), presso la sala Don Bosco di P.zza Marconi, si inaugurerà la decima edizione di ROVOLON FOTOGRAFIA. Dopo la cerimonia inaugurale ci si sposterà a Carbonara, in Via Rodari, 10 presso la Sala Polivalente della Scuola Materna “Il Bucaneve”, per visitare la collettiva dei 12 fotografi presenti.
La manifestazione, promossa dall’Associazione Socio Culturale “La Rosa dei Colli” in collaborazione con il Comune di Rovolon e, anche quest’anno, curata dalla Presidente dell’Associazione Maria Rosa Montemezzo, si concluderà il 26 gennaio 2025 e proporrà mostre fotografiche localizzate a Bastia, Rovolon e Carbonara in negozi, ristoranti ed esercizi commerciali oltre che nella Sala Polivalente di Carbonara con la partecipazione di ben 35 fotografi.
La rassegna fotografica ha ottenuto anche quest’anno il riconoscimento della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
Per il nostro GFA esporranno i soci:
- Roberto Iannitti – “The great migration”
- Sandra Furlan – “Ghosts”
- Massimo Di Vinci – “Forme, luci e superfici”
- Michela Checchetto, Stefania Parise, Donatella Tormene, Massimo Santinello – “Atmosfere siciliane”
- Maria Rosa Montemezzo e altri – “Gente di Rovolon”
Qui di seguito la locandina e le sedi espositive pieghevole RF social di tutti i fotografi.
MC
10 dicembre: SIMONE PADOVANI è ospite del GFA
Martedì 10 dicembre alle ore 21.00 il GFA avrà il piacere di ospitare, presso la propria sede, il fotografo professionista SIMONE PADOVANI che avrà modo di raccontarsi tramite le proprie fotografie.
L’evento è aperto al pubblico! 🙂

Murano is experiencing one of its worst crise due to the double hit of High Tide of November 2019, and to the lockdown for Covid-19.
Biografia
Fotografo professionista e ricercatore in psicologia di comunità dal 2007. Fondatore di ECA Global e Behind Venice, lavoro per Getty Images e collaboro con National Geographic, New York Times, UNESCO e UE su campagne internazionali di sensibilizzazione, con un focus sul cambiamento climatico e i diritti umani. Mi occupo anche di progetti legati al Green Deal e al Patto dei Sindaci.
Sono l’autore del reportage fotografico “Shame – European Stories”, promosso e patrocinato dal Consiglio d’Europa, che mira a sensibilizzare sugli abusi minorili e a promuovere azioni concrete negli Stati membri. Il progetto ha ritratto circa 150 vittime, ora adulte, e la mostra è stata ospitata in tutte le capitali europee.
A febbraio 2024, il mio lavoro fotografico su Murano è stato protagonista della copertina di National Geographic Italia, con un articolo dedicato. Sono EU Climate Pact Ambassador e direttore per l’Italia del progetto europeo “Justice Initiative”, che si occupa della protezione dei diritti dei minori e della promozione della giustizia sociale.
Nel corso della mia carriera, ho fotografato per importanti clienti come OMEGA, Audemars Piguet, Airbnb, Jaguar, e ho collaborato con istituzioni come l’Università di Roma 3, Università di Padova, La Sorbonne e il Festival del Libro di Edimburgo. Le mie immagini sono state pubblicate su testate internazionali, tra cui The New York Times, BBC, El País, Le Monde, Forbes, e National Geographic.
Vincitore di due premi FIOF e ambasciatore Nikon Italia, le mie opere sono esposte in mostre europee, e ho tenuto conferenze e workshop in tutto il mondo. Continuo a unire la fotografia alla ricerca scientifica attraverso la tecnica Photovoice, documentando storie che danno voce alle comunità locali e globali.
Simone Padovani
International Photoreporter, Community Psychologist, Climate and Human rights Activist
Getty Images Reportage Contributor
EU Climate Pact Ambassador
Director of Italian Hub Justice Initiative
Board Member of ECA Global
TESSERAMENTO GFA E FIAF 2025
Soci e futuri nuovi soci,
si avvicina la fine di questo 2024 e con essa ecco arrivato il momento di rinnovare l’iscrizione al nostro GFA o di divenire parte della nostra associazione fotografica.
Vi chiedo dunque di supportare anche nel 2025 la nostra associazione tramite la vostra iscrizione il cui costo anche quest’anno rimane invariato.
Già da oggi è possibile infatti rinnovare l’iscrizione al Gruppo Fotografico Antenore BFI per l’anno 2025 versando la quota associativa di € 60,00 tramite bonifico bancario da effettuarsi a favore di:
GRUPPO FOTOGRAFICO ANTENORE BFI
Banca Monte dei Paschi – agenzia di via Sorio – Padova
IBAN: IT02G0103012195000061202237
Causale: [NOME COGNOME] quota iscrizione GFA anno 2025
Chi intendesse iscriversi anche alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), dovrà invece corrispondere, con le modalità sopra indicate, la quota complessiva di 115,00 € (quota GFA di € 60,00 + quota FIAF di € 55,00) o di 119,00 € (quota comprensiva anche dell’assicurazione FIAF al costo di € 4) indicando come causale del bonifico:
[NOME COGNOME], quota iscrizione GFA + FIAF anno 2025La FIAF ha deciso, anche per quest’anno, di non incrementare i costi di iscrizione contando sulle vostre iscrizioni.
Chi volesse aderire anche alla FIAF è pregato di provvedere al bonifico entro e non oltre il 21 dicembre 2024, ciò al fine di poter beneficiare dei vantaggi che potete leggere qui
08-PIEGH 10×21 TESSERAMENTO 2025
Qui invece lo specchietto della copertura assicurativa (facoltativa)
06-SPECCHIETTO RIEPILOGATIVO ASSICURAZIONE
I NUOVI iscritti alla FIAF dovranno inoltre inviare a info@fotoantenore.org il seguente modulo compilato:
03-TESSERATO 2025+PRIVACY EDITABILE
Per i NUOVI SOCI del GFA
Coloro che NON sono attualmente soci del GFA e volessero diventarlo, oltre al versamento della quota associativa, devono presentare richiesta di ammissione al Consiglio Direttivo trasmettendo il modulo di iscrizione compilato da richiedersi all’indirizzo mail: info@fotoantenore.org
Per i nuovi soci minori di anni 30, per il primo anno di iscrizione, la quota associativa viene fissata in € 40,00.
Per quanto concerne l’iscrizione alla FIAF la quota Junior (sino ai 30 anni) è fissata in € 30,00.
Attendiamo le vostre iscrizioni certi che comprendiate, oggi più che mai, l’importanza del vostro “esserci” per continuare a scrivere anche quest’anno la storia del nostro GFA!
Michela Checchetto
Presidente
Gruppo Fotografico Antenore BFI
5 dicembre: evento AUDIOVISIVI dal titolo “VIVIAMO STRANI GIORNI” (ingresso gratuito)
Giovedì 5 dicembre 2024 alle ore 21.00 presso la Sala Fronte del Porto di Via S. Maria Assunta n. 20 a Padova, il Gruppo Fotografico Antenore BFI e Veneto Padova spettacoli, in collaborazione con Promovies, GAV e DIAF presenteranno una serata di audiovisivi aperta al pubblico dal titolo “VIVIAMO STRANI GIORNI”.
Gli audiovisivi di questa serata cercano di raccontare l’atmosfera di questo periodo ricco di contraddizioni, a volte con ironia, a volte con amarezza, ricordando eventi che hanno echi ancora attuali, muri vecchi e nuovi, connessioni e solitudine. Una serata per non essere disarmati e guardare al futuro con ottimismo.
La manifestazione ha ottenuto il riconoscimento della FIAF Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.
A seguire verrà proiettato il film: COME VINSI LA GUERRA di e con Buster Keaton
INGRESSO GRATUITO