Archivi categoria: serata culturale

Martedì 7 marzo in sede: 4 soci per 4 fotografe (serata aperta al pubblico)

Cari soci e simpatizzanti del GFA,
martedì prossimo 7 marzo IN SEDE alle 21 (puntuali!) in una serata aperta al pubblico, alcuni di noi, cogliendo l’occasione della vicina “Festa della Donna”, vi presenteranno alcune fotografe che in vario modo hanno lasciato una importante traccia nella storia della fotografia.

Con un criterio di successione storica conosceremo meglio
Dorothea Lange (1895 – 1965) a cura di Giuseppe Bizzotto
Margaret Bourke-White (1904 – 1971) a cura di Lorenzo Ranzato
Francesca Woodman (1958 – 1981) a cura di Michela Checchetto
Olivia Arthur (1980 – ) a cura di Stefano Barbieri

Vi aspettiamo numerosi per festeggiare assieme la fotografia al femminile!
Cari saluti e buon WE.
MC

Roberta Lotto il 10 febbraio è ospite di Frequenze Visive

Venerdì 10 febbraio p.v. alle ore 20.45 la nostra socia ROBERTA LOTTO sarà ospite di Frequenze Visive presso la Sala Polivalente del Comune di Vigonovo in via Veneto nr.2 – Vigonovo VE. Ingresso Libero.

Roberta dice di sé:

Ho incontrato la fotografia viaggiando e tuttora mi accompagna. Osservo il mondo percorrendone le strade in diverse latitudini, cerco l’inaspettato per conoscere le persone, i loro ambienti, i luoghi… tutto ciò mi spinge a fotografare. L’umanità intera mi appare interessante, la sua inesorabile bellezza asseconda e alimenta le mie necessità emotive, scelgo ciò che attrae i miei occhi e rivela unicità. Grazie allo studio della tecnica e l’incontro con alcuni maestri e mentori, riesco a imbrigliare le mie personali visioni in uno stile in-definito che, volendo tracciare delle coordinate, potrei dire si trova tra la fotografia documentaria, il ritratto ambientato e la street photography. La ricerca etnografica e progettuale che ho approfondito negli ultimi anni, mi ha portato a esplorare nuovi aspetti narrativi per mantenere uno stimolo continuo alla produzione di nuove idee e fotografie. Le mie immagini sono state esposte negli anni, in svariate mostre collettive e personali.

In apertura alla serata saranno premiati i vincitori della XVI edizione della Maratona fotografica di Padova, svoltasi lo scorso ottobre nell’ambito della Festa provinciale del Volontariato Solidaria 2022.

MC

12 dicembre: l’associazione FANTALICA ospita Donatella Tormene e Massimo Santinello

INCIAMPI VISIVI. INCONTRO CON I FOTOGRAFI MASSIMO SANTINELLO E DONATELLA TORMENE, soci del GFA, che presenteranno alcuni loro progetti fotografici sviluppati in forma di audiovisivo. L’incontro si terrà il prossimo 12 dicembre alle ore 19.00 presso la sede dell’associazione culturale Fantalica APS in via Giovanni Gradenigo 10 a Padova (zona Portello).

Durante l’incontro è previsto l’intervento della presidente del Gruppo Fotografico Antenore BFI, Michela Checchetto, in rappresentanza di uno dei fotoclub storici della città di Padova.

L’iniziativa rientra nel progetto KREO ART LAB-CULTURA E ARTE DELL’ESPRESSIONE Patrocinato dal Comune di Padova.

Ingresso gratuito su prenotazione a questo link:

https://www.fantalica.com/event/inciampi-visivi-incontro-con-i-fotografi/

Per saperne di più:

Comunicato stampa InciampiVisivi1212 (1)

Save the date! 14 dicembre evento audiovisivi a Padova “SGUARDI INSOLITI SULLE CITTA'”

Mercoledì 14 dicembre alle ore 21.00, presso la Sala Polivalente di Via S. Maria Assunta n. 35 a Padova, si svolgerà una serata di audiovisivi aperta al pubblico dal titolo “SGUARDI INSOLITI SULLE CITTA” È richiesta la prenotazione della vostra presenza da effettuarsi qui:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sguardi-insoliti-sulla-citta-fotografia-e-film-muto-470923393547

L’evento è stato organizzato dal Gruppo Fotografico Antenore BFI  in collaborazione con Promovies e il DIAF ed ha acquisito il riconoscimento della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).

Gli audiovisivi proposti narrano di una vita nelle città che viene spesso raccontata come frenetica, violenta, inquinata. Pure le città sono delle comunità di umani che generano storie, racconti, appartenenze, aggregazioni che attivano stereotipi, semplificazioni.

La rassegna prova a mettere insieme diversi modi di raccontare le città attraverso le immagini, le esperienze di chi le ha conosciute e attraversate.

Verranno presentati audiovisivi di Bizzotto, Celani, D’Eramo, Mazzanti, Mezzadri, Quitadamo, Santinello e Tormene.

Al termine dell’evento degli audiovisivi verrà proiettato il film “Berlino: sinfonia di una grande città” del 1927: documentario sperimentale tedesco girato a Berlino da Walter Ruttmann.

MC