Tutti gli articoli di Gruppo Fotografico Antenore

Fotocampionato 2013

Siamo arrivati alla decima edizione del nostro Fotocampionato, il cui obiettivo è la crescita delle comptetenze tecniche e espressive dei soci, e il miglioramento delle capacità di giudizio delle proprie foto e di quelle altrui. Possono partecipare alla competizione i soci in regola con l’iscrizione al GFA.

I temi del Fotocampionato 2013 sono:

(*) N.B. per accedere alla pagina di dettaglio bisogna essere autenticati

Abbiamo individuato  cinque temi perché abbiamo consentito la possibilità di “disertare” una sessione senza che questo comporti l’esclusione dal Fotocampionato (saranno conteggiati i migliori quattro risultati di ogni autore)

Calendario serate

17 Settembre:  Paesaggio     (consegna foto: 10 Settembre)
29 Ottobre:       Street             (consegna foto:  22 Ottobre)
10 Dicembre:   Still Life          (consegna foto: 3 Dicembre)
28 Gennaio:      Architettura    (consegna foto: 21 Gennaio)
18 Marzo:         Ritratto           (consegna foto: 11 Marzo)

I premi

€ 250 – primo premio;  € 100 – secondo premio; € 50 – terzo premio. (*) in materiale fotografico presso RCE Mandria

Valgono le seguenti regole:

1) Per ogni tema è necessario consegnare obbligatoriamente tre foto una settimana prima della serata dedicata alla votazione popolare e vanno inviate all’indirizzo: giovanni.guglielmin@fotoantenore.org . Chi fosse impossibilitato ad inviare le foto via email può consegnare i files direttamente in sede entro al data di scadenza a Giovanni Guglielmin o Donatello Mancusi.

2) le tre foto devono essere tutte diverse, non devono mostrare la stessa composizione, ma devono essere frutto di tre “idee” fotografiche differenti.

3) le foto devono essere scattate successivamente all’ 11 giugno 2013 (data di presentazione del nuovo Fotocampionato).

4)  le dimensioni delle foto da presentare saranno di 2000 punti per il lato lungo a 72 dpi con spazio colore sRGB.

Il non rispetto delle suddette regole comporta l’esclusione dalla relativa sessione.

Si tenga presente inoltre che le foto, oltre a rispondere ai requisiti indicati nelle pagine di dettaglio, devono rispondere al criterio di verosimiglianza, ovvero non devono mostrare un uso grossolano del programma di fotoritocco. Sono consentite/tollerate solo le seguenti funzioni di photoshop:

  • timbro clone solo per piccolissimi difetti (ad esempio dovuti al sensore sporco)
  • raddrizzamento di linee cadenti;
  • conversione BN/Colore;
  • contrasto, nitidezza, tono, temperatura di colore

Giuria

Abbiamo previsto una “Giuria Popolare“, rappresentata da tutti gli spettatori che risulteranno presenti alla serata “popolare” (anche ospiti), e che valuterà, secondo le stesse modalità dello scorso anno, la composizione, la forza dell’immagine e l’originalità.
Abbiamo inoltre previsto una “Giuria Qualificata“, rappresentata da tre “estranei” alla competizione (e con diversi anni di esperienza), che valuterà in maniera collegiale e prima della serata “popolare” i lavori presentati in forma anonima. La giuria qualificata darà tre distinte valutazioni:
  • rispondenza al tema e alle indicazioni tecniche ricevute
  • livello di verosimiglianza e correttezza dell’editing (in termini di maschera di contrasto, distorsione, uso improprio degli effetti di photoshop, uso eccessivo dell’HDR, ecc.)
  • composizione, forza dell’immagine e originalità

La competizione si svolgerà a partire dal mese di settembre, secondo il calendario pubblicato qui sopra. Le date di scadenza si intendono tassative. 

Il nuovo Fotocampionato

Questa sera presenteremo il nuovo Fotocampionato che annualmente il Gruppo Fotografico Antenore riserva ai propri soci e che si svolgerà a partire dal prossimo settembre.

 

Giunto ormai alla decima edizione, il nostro concorso interno, nel confermare i significativi premi della scorsa stagione, presenta molte novità: dai temi sui quali i soci dovranno impegnarsi, ai criteri di giudizio che la giuria dovrà adottare.

 

Inoltre, al fine di chiarire come dovranno essere realizzate le foto e quali sono gli aspetti che verranno giudicati, questa sera  commenteremo insieme diverse immagini di fotografi di livello internazionale, esperti dello specifico genere fotografico.
****

Fotocampionato 2013: Street Photography

  • soggetto: le persone per strada, nei luoghi pubblici. Persone sconosciute non in posa
  • tecnica: luce ambiente; da evitare il cavalletto e la posizione ferma, uso di focali corte (max equivalente 50 mm). 
  • location: nei luoghi pubblici.
  • nota: Il soggetto deve essere sempre l’uomo che fa qualcosa; la foto deve essere ironica o drammatica: deve sempre raccontare qualcosa. Evitare che i soggetti guardino in camera; privilegiare la fotografia nascosta di tipo “candid camera”.  Ricercare foto all’interno di mercati rionali o altri luoghi di incontro. Cercare di evitare la documentazione di manifestazioni “celebrative o evocative” quali processioni o rievocazioni storiche  a meno che il soggetto non sia la gente che assiste a tale manifestazione. Importante è raccontare la vita contemporanea (gente che si diverte, che compra e vende, che parla tra amici, che mangia e beve, che si bacia e abbraccia, ecc.). Ovviamente fare attenzione alla privacy. Ricordasi che non è vietato fotografare, ma pubblicare.
  • esempi: Elliott Erwitt, Robert Doisneau,  Willy Ronis,  Alex Webb, Martin Parr, Garry Winogrand, Helen Lewitt
[album id=16] [album id=17] [album id=18] [album id=19] [album id=20] [album id=21] [album id=22]